Anatomia di AstraZeneca: ecco che cosa c’è da sapere sul vaccino di cui tutti parlano
New York lancia il primo “passaporto vaccinale” americano. Si chiama Excelsior Pass ed è una App che consentirà di mostrare che si è stati vaccinati per il Covid o si è risultati negativi al test. L’app consentirà l’accesso a eventi, dalle partite all’intrattenimento, fornendo una codice QR che può essere facilmente scannerizzato. Il sistema è realizzato su una piattaforma di Ibm ma si basata su tecnologia blockchain, il che vuol dire che né Ibm né le aziende che lo scannerizzano avranno accesso alle informazioni sanitarie di chi lo usa.
Disneyland Paris riapre i battenti: non per accogliere i visitatori interessati alle attrazioni di uno dei parchi divertimenti più famosi d’Europa ma per contribuire alla vaccinazione dei parigini ancora in attesa di ricevere la loro dose e proteggersi così dal Covid.
Come avvenuto qualche giorno fa con lo Stade de France, e con altre grandi strutture del Paese, l’hotel Disney’s Newport Bay Club diventerà un hub vaccinale che contribuirà all’accelerazione della campagna. Si tratta, scrive Le Parisien, di uno spazio di circa 2 mila metri quadrati che potrebbe vaccinare, usando le scorte Pfizer, mille persone al giorno. La vaccinazione sarà garantita da una quarantina di vigili del fuoco e dal personale infermieristico e amministrativo messo a disposizione dal Grand Hopital de l’Est Ile-de-France, con il supporto del agenzia sanitaria regionale. Ancora non sono stati resi dettagli sulle modalità di prenotazione e sulla data di avvio del progetto.
Il Paese ha già vaccinato più di 2 milioni di persone su 7 e ha annunciato di avere offerto le dosi di AstraZeneca anche ai Paesi vicini, migranti inclusi. In un campo fuori Belgrado, hanno ricevuto le dosi più di 500 persone, secondo quanto riporta la tv locale. L’Unhcr ha ringraziato il Paese per “il programma inclusivo di vaccinazione”. Cittadini da Bosnia e Macedonia sono arrivati in Serbia per vaccinarsi.
Da ieri, per 10 giorni, le spiagge carioca saranno chiuse nel tentativo di arginare i numeri drammatici del Covid in Brasile e alleggerire la situazione dei reparti di terapia intensiva. La misura restrittiva è stata decisa dal governatore Claudio Castro, dopo consultazioni con il presidente Jair Bolsonaro che, insiste, non crede nelle restrizioni. Ristoranti e bar rimarranno aperti fino alle 23, ma solo per asporto. Ieri il Paese ha registrato 3.650 morti. “Il Brasile è diventato un cimitero”, ha twittato il leader di sinistra Guilherme Boulos, che ha chiesto un’interrogazione parlamentare sulla gestione del virus da parte del presidente.
Il Paese ha annunciato i suoi due primi vaccini prodotti localmente e pronti per i test a luglio. Sono stati sviluppati dall’università di San Paolo, Ribeirão Preto, in collaborazione con Farmacore e Pds Biotechnology.
Il tasso di incidenza del coronavirus in Spagna sta aumentando a un ritmo accelerato. Il numero di casi in 14 giorni per 100mila abitanti è ora pari a 134,08. Un dato che è in costante aumento dal 16 marzo, quando è sceso al livello più basso della terza ondata: 127,8. La ministra della Salute Carolina Darias ha tuttavia affermato di essere fiduciosa: “Abbiamo solo un po’ di strada da fare prima dell’uscita dal tunnel. Ma dobbiamo ancora essere prudenti”, ha detto. La Spagna riceverà circa 30 milioni di dosi di vaccino nel secondo trimestre dell’anno.
Da lunedì inizieranno le vaccinazioni della comunità aborigena della città australiana per gli over 55. Le recenti inondazioni stanno rallentando la campagna di vaccinazione in molti Stati. Il governo si sta coordinando con più di 30 organizzazioni aborigene e il dipartimento di Salute invia messaggi sui vaccini in 15 lingue locali.
di Giuliano Foschini , Anais Ginori , Antonello Guerrera
Preoccupa la terza ondata in Africa, più virulenta delle prime due, anche se è nulla rispetto alla pandemia nel resto del mondo. L’Oms ha dichiarato che i numeri dei contagi stanno salendo velocemente in almeno 12 Paesi, inclusi Kenya, Etiopia, Camerun e Guinea.
Fonte: Repubblica
Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi /prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore. Cookie policy