TASI non dovuta se per l’inquilino è abitazione principale e l’immobile non di lusso
Casa coniugale
Esente IMU se unità locale NON di lusso
Esente TASI se unità locale NON di lusso
Unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa, adibite ad abitazione principale e relative pertinenze dei soci assegnatari, ivi incluse le unità immobiliari appartenenti alle cooperative edilizie a proprietà indivisa destinate a studenti universitari soci assegnatari, anche in deroga al richiesto requisito della residenza anagrafica
Esente IMU se unità locale NON di lusso
Assimilazione ad abitazione principale
Alloggi sociali ex DM 22 aprile 2008
Esente se abitazione principale non di lusso
Esente se abitazione principale non di lusso
Possesso prima casa da parte dei dipendenti in servizo permanente appartenente alle Forze armate e alle Forze di polizia ad ordinamento militare e da quello dipendente delle Forze di polizia ad ordinamento civile, nonché dal personale del Corpo nazionale dei vigili del fuoco, e, fatto salvo quanto previsto dall’art. 28, comma 1, del D.Lgs. 19 maggio 2000, n. 139, dal personale appartenente alla carriera prefettizia, per il quale non sono richieste le condizioni della dimora abituale e della residenza anagrafica
Esente se abitazione principale non di lusso e NON locata
Esente se abitazione principale non di lusso e NON locata
Possesso dai cittadini italiani non residenti nel territorio dello Stato e iscritti all’AIRE, già pensionati nei rispettivi Paesi di residenza, a titolo di proprietà o di usufrutto in Italia, a condizione che non risulti locata o data in comodato d’uso
Esente in quanto assimilabile ad abitazione principale
Esente in quanto assimilabile ad abitazione principale
In caso di più unità abitative possedute in Italia dal pensionato estero, può essere scelta la casa da considerare esente in quanto assimilata all’abitazione principale.
L’unità immobiliare posseduta a titolo di proprietà o di usufrutto da anziani o disabili che acquisiscono la residenza in Istituti di ricovero o sanitari a seguito di ricovero permanente, a condizione che la stessa non risulti locata
Assimilazione ad abitazione principale
Assimilazione ad abitazione principale
Verifica se la previsione è contenuta nella delibera comunale valida per il periodo vigente
Fabbricato ceduto in comodato gratuito tra genitori e figli
Esente 50% per comodato registrato
Esente 50% per comodato registrato
Rispetto condizioni di cui al comma 10 lett. b) Legge n. 208/2015)
Immobile dichiarato di interesse storico/artistico
Esente 50% per comodato registrato
Esente 50% per comodato registrato
Rispetto condizioni di cui al comma 10 lett. b) Legge n. 208/2015)
Immobile dichiarato inagibile/inabitabile
Esente 50%
Esente 50%
Immobile locato a canone concordato
Sconto 25%
Sconto 25%
Cumulabile con esenzione immobili di interesse storico/artistico
Fabbricati rurali strumentali
Esente
NON esente (aliquota massima 0,1%)
Fabbricati rurali “abitativi”
NON esente (salvo che siano abitazione principale)
NON esente (salvo che siano abitazione principale)
Immobili merce (purché non locati)
Esenti
NON esente (aliquota base 0,1%, aliquota massima 0,25% e possibilità di azzeramento per i Comuni)
Fabbricati di categoria E
Esenti
Esenti
Fabbricati destinati ad uso culturale (biblioteche, teatri, ecc.); fabbricati destinati all’esercizio del culto (Chiese, casa parrocchiale, ecc.); fabbricati della Santa Sede
Esenti
Esenti
Immobili appartenenti ad enti non commerciali destinati a fini assistenziali, di ricerca, ecc.
Esenti (salvo in caso d’uso promiscuo)
Esenti (salvo il caso di uso promiscuo)
Immobili posseduti da partiti politici
NON esenti
NON esenti
Immobili destinati a scopi istituzionali (scuole, ecc.)
Esenti
Esenti
Immobili posseduti da Istituti bancari
NON esenti
Esenti
Rifugi alpini e bivacchi
NON esenti
Esenti
Terreno agricolo posseduto e condotto da coltivatori diretti/IAP
Esente (è necessario che vi siano congiuntamente possesso e conduzione)
Esente
Terreni agricoli ubicati nei Comuni delle isole minori di cui all’allegato A annesso alla Legge 28 dicembre 2001, n. 448
Esente
Esente
Terreni agricoli a immutabile destinazione agro-silvo-pastorale a proprietà collettiva indivisibile e inusucapibile
Esente
Esente
Terreni da chiunque posseduti
Esente se il Comune è contrassegnato dalla sigla PD – parzialmente delimitato
Esente
I terreni devono ricadere in uno dei comuni contenuti nell’elenco della Circolare del Ministero delle Finanze n. 9 del 14 giugno 1993, terreni agricoli ricadenti in aree montane o di collina delimitate ai sensi dell’art. 15 della legge 27 dicembre 1977, n. 984
Terreni agricoli non rientranti in nessuno dei casi precedenti
NON esente
Esente
Terreno Edificabile
NON Esente
NON esente
Terreno edificabile posseduto e utilizzato da Imprenditore Agricolo Professionale IAP o coltivatore diretto
Su questo sito Web utilizziamo strumenti di prima o di terzi che memorizzano piccoli file (cookie) sul dispositivo. I cookie vengono normalmente utilizzati per consentire al sito di funzionare correttamente (cookie tecnici), per generare report di navigazione (cookie statistici) e per pubblicizzare adeguatamente i nostri servizi /prodotti (cookie di profilazione). Possiamo utilizzare direttamente i cookie tecnici, ma hai il diritto di scegliere se abilitare o meno i cookie statistici e di profilazione. Abilitando questi cookie, ci aiuti a offrirti un’esperienza migliore.Cookie policy